
Ultime notizie
La Filosofia di Pitagora. di Gianni De Simone
Conosciuta da sempre come la “città di Pitagora”, è solo negli ultimi anni che Crotone sta rivalutando il grande filosofo e matematico proveniente da Samo, con manifestazioni, eventi e progetti concreti, primi tra tutti il Museo-Giardino di Parco Pignera, che verrà inaugurato nei prossimi mesi.
Fino a non molto tempo fa Pitagora rimaneva solo un nome dato alla principale piazza cittadina o ad esercizi commerciali di varia natura, senza che niente venisse fatto, se non da pochi, per riportarne in vita la memoria.
Fuggito da Samo, sua isola natale intorno al 530 a.C. Pitagora scelse Crotone come luogo in cui fondare la proprio scuola. La città, dopo la sconfitta subita dalla meno potente Locri, tentava di risollevarsi da un periodo di abbattimento morale. L’opera di Pitagora fu accolta, quindi, favorevolmente dai cittadini crotoniati, che salutarono nel maestro colui che poteva conferire alla città l’antico splendore.
Sebbene non ci sia una certezza assoluta da parte degli studiosi sulla reale esistenza di Pitagora, è indubbio che “i cosiddetti pitagorici” indicati da Aristotele appartennero ad una scuola di iniziati e amanti della scienza, famosa per la cultura e le doti atletiche dei suoi allievi, che sarà al centro del pensiero scientifico occidentale…
(…l’articolo completo lo trovi nella rivista n° 10 ‘speciale Crotone’)
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy