ISOLA CAPO RIZZUTO – Sorgerà a Le Castella il museo del mare

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Le Castella di Isola Capo Rizzuto avrà il proprio museo del mare. Con questo progetto, infatti, La Provincia di Crotone che gestisce l’Area Marina Protetta Capo Rizzuto ha inteso puntare sulla promozione e la valorizzazione di questo immenso patrimonio, unico nel suo genere ed attrattore turistico per l’intero territorio provinciale. La posa della prima pietra è avvenuta negli scorsi giorni, alla presenza del presidente della Provincia Sergio Ferrari, del comandante della Capitaneria di Porto di Crotone Vittorio Aloi, del vice presidente della Provincia Giuseppe Fiorino, del sindaco di Isola Capo Rizzuto Maria Grazia Vittimberga, del consigliere provinciale delegato Raffaele Gareri e del dirigente del settore dott. Arturo Crugliano Pantisano. Con il costo di €. 260.000,00 euro, il progetto sarà completato entro quattro mesi. Da un comunicato stampa della Provincia si apprende che si tratta di una struttura polifunzionale autonoma, costituita da un piano terra con reception, uffici, sala riunioni, ampia galleria, porticato ed una sala multimediale al cui interno sarà realizzato un centro espositivo permanente. Previste postazioni multimediali e software interattivi per la funzione innovativa dei contenuti, postazioni 3D per l’esplorazione virtuale interattiva dei fondali di Le Castella e postazioni multimediali per la simulazione virtuale dell’immersione subacquea nei fondali di Crotone, infine postazioni video a 360° immersivi sui geositi. “Ulteriore importante passo – ha commentato il Presidente Ferrari – nella direzione tracciata da questa amministrazione di rendere la Provincia di Crotone protagonista e di farlo attraverso le eccellenze presenti. Si deve lavorare per tutelare il nostro patrimonio naturalistico, ambientale e non solo, è necessario farlo conoscere, promuoverlo e valorizzarlo. L’AMP ed il Museo del mare devono essere motore trainante per lo sviluppo economico e sociale del territorio, dobbiamo essere capaci di creare un’offerta turistica competitiva, e per farlo non si può prescindere dai marcatori identitari del territorio e l’Area Marina Protetta ne è sicuramente il principale”.
Francesco Rizza

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp