Il Liceo classico “Borrelli” fucina di ebook. Aumenta l’offerta formativa del Liceo santaseveriese.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Si amplia l’offerta formativa del liceo classico “Deodato Borrelli” di Santa Severina. Già da questo mese di ottobre, come comunica la professoressa Maria Concetta Ammirati, è stata avviata una simulazione d’impresa che potrebbe trasformarsi in  una piccola ma vera attività portata avanti dalla scuola.

Si chiama #IOBORRELLI Ebook il nuovo percorso educativo che ha la finalità di creare una Casa editrice digitale con lo scopo di   sperimentare forme innovative di collaborazione tra soggetti istituzionali diversi a sostegno della produzione culturale del territorio attraverso le nuove tecnologie ed il  coinvolgimento degli studenti cui saranno proposti dei nuovi apprendimenti in sintonia con il loro   indirizzo di studi.

La realizzazione di “libri digitali” permetterà agli allievi di acquisire le necessarie  competenze informatiche, e contemporaneamente di comprendere, in un’ottica di più ampio respiro, i meccanismi della progettazione e produzione in campo editoriale.

La scelta dei testi e quindi della linea editoriale è affidata ad un gruppo di lavoro misto composto dagli insegnanti referenti e dagli studenti, si tratterà di raccolte di racconti, poesie, saggi, ma ci saranno anche graphic novel, storia, archeologia ed eserciziari di logica.

Gli EBook saranno realizzati dagli studenti del Liceo Classico “Deodato   Borrelli”  utilizzando soltanto software open source, saranno pubblicati in formato aperto Epub e potranno essere liberamente e gratuitamente scaricati e letti su e-reader, tablet, smartphone e computer.

La scelta dei testi da pubblicare è stata  affidata ad un gruppo di lavoro misto composto dagli insegnanti referenti e dagli studenti, si tratterà di raccolte di racconti, poesie, saggi, ma ci saranno anche graphic novel, storia, archeologia ed eserciziari di logica.

Gli studenti partiranno con il business plan, con la scelta del pubblico di lettori cui rivolgersi, con le riunioni sulle strategie di marketing, sulle collane, sugli autori. Nel giro di un anno passeranno alla redazione vera e propria, fra letture e correzioni di bozze, traduzioni, decisioni su titoli e copertine. Il tutto grazie anche ad alcune collaborazioni con  case editrici, esperti dell’editoria, ex studenti dello stesso Liceo.

  Francesco Rizza

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp