MELISSA: “I bambini si raccontano” le attività della “Domus Corris”

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

 

Un’attenzione particolare al mondo dei bambini con lo scopo di aumentare fra di loro gli agi superandone i disagi. È quello che fanno da più tempo gli educatori e l’intero personale della struttura DOMUS di Melissa, gestita dalla cooperativa sociale Coriss. Nell’incantevole scenario della Torre Aragonese di Melissa, la stessa Cooperativa Sociale in collaborazione con il Comune di Melissa, Comune di Cirò Marina ed i Leo Club Rupe Ventosa Catanzaro, Cirò Krimisa e Crotone, ha presentato il libro “I BAMBINI SI RACCONTANO”.

La pubblicazione è una riuscita sintesi delle attività di contrasto al fenomeno della violenza sulle donne ed in particolare quella della violenza assistita da parte dei bambini e degli adolescenti, realizzate dalla cooperativa Corris., attraverso un’attività laboratoriale, svolta dalle Educatrici della Casa di Accoglienza per donne in difficoltà con minori “Coriss – DOMUS” di Melissa, dove veniva raccolta la voce dei bambini ospitati all’interno della struttura. Come si spiega in un comunicato stampa, l’idea da cui è nato il progetto è stata quella di far emergere, attraverso la costruzione di alcune favole, inventate dai bambini stessi, quello che poteva essere il vissuto degli stessi all’interno della cosiddetta “violenza assistita”.

Ne è venuta fuori un’interessante produzione di racconti, impreziosita dai contributi effettuati dallo scrittore Gioacchino Criaco e dall’illustrazione del fumettista Vincenzo Filosa. Hanno presentato il libro il presidente Gal Natale Corvello, il sindaco di Melissa Raffaele Falbo, il presidente della Corriss Salvatore Maesano, la responsabile Ufficio di Piano Ambito sociale di Cirò Marina Maria Ferrari coadiuvata dalla psicologa Roberta Murano, il presidente Leo Club Catanzaro Rupe Ventosa Vincenzo Maesano, lo scrittore Gioacchino Criaco ed il fumettista Vincenzo Filosa. A moderare l’evento Giovanna Abbruzzino.

Nel corso della serata, tutti i partecipanti hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra Enti Pubblici, terzo settore e privati nel fenomeno di contrato e lotta a tutti i tipi di violenza. Da più parti è stato evidenziato che molto si è fatto, ma tanto altro ancora si deve fare per arginare il fenomeno che purtroppo rappresenta ancora una parte ponderante delle vittime in Italia. Allo stesso modo, si è sottolineata l’importanza della preparazione specifica nell’affrontare le problematiche di settore, nonché il ruolo fondamentale della prevenzione e l’importanza del “Distretto Socio Sanitario di Cirò Marina”. Durante la serata i Leo Club Rupe Ventosa Catanzaro, Cirò Krimisa e Crotone hanno, inoltre, donato dei giochi per i bambini ospiti della struttura DOMUS di Melissa.
Francesco Rizza

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp