Edito “Essenza” tributo degli USB a Fabio Berardi, poliedrico artista di Roccabernarda

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Erano i primi giorni del luglio 2019 quando moriva a Roccabernarda il giovane musicista Fabio Berardi, lasciando un gran vuoto non soltanto nella propria famiglia e fra gli amici, ma nell’intero Marchesato crotonese dove oltre che per le proprie doti musicali era conosciuto per il proprio impegno sociale; sempre dalla parte degli ultimi e dei più deboli. Si intitola “Essenza” una avvincente pubblicazione musicale e mette insieme otto brani scritti e composti da Fabio, arrangiati e suonati dagli “Unione Suonatori di Base” di cui l’artista roccabernardese faceva parte. La produzione è stata sostenuta dalla famiglia dell’autore dei brani che ha fatto tutto quello che serviva per dare al gruppo di Fabio la possibilità di continuare a cantarlo.

Si tratta di otto brani in cui Fabio ha cantato storie di vita, di dolore e speranza, la cui produzione ha coinvolto il gruppo in un percorso artistico ma anche formativo che è servito a guardarsi dentro per cercare di elaborare gli eventi che hanno caratterizzato gli ultimi anni della propria attività musicale. Alla voce in sette degli otto brani totali del disco, c’è Armando Costa affiancato dalla bellissima voce di Sabrina Zumpano che ha curato anche i cori, oltre ad incantare tutti nella bellissima interpretazione di Equilibrio e soluzione. Il resto del gruppo è formato da Leonardo Rosa, componente storico degli USB ed amico inseparabile di Fabio, alla chitarra un altro componente storico della band Gaetano Ierardi, rientrato nel gruppo dopo alcuni anni di assenza, al basso Alessandro Coricello e alle percussioni e programmazioni Nello Chinnì, mentre in due brani c’è la partecipazione di Salvatore e Marco Locanto rispettivamente al sax e alle tastiere. Il disco si chiude con una sorpresa : un brano cantato da Fabio, “Ioi se” , che non aveva trovato spazio sul precedente disco Sintetico a priori e che lo stesso Fabio aveva espresso il desiderio di farlo uscire sul disco successivo. Il disco è stato registrato presso il MusiC – Reparto Dischi di Santa Severina, il mix e il mastering è stato curato da Gustavo Tigano e Francesco Manfreda ed è distribuito dalla Rising Time Label.
Francesco Rizza

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp