
Ultime notizie
Continua la fattiva collaborazione fra l’Università Popolare Mediterranea del presidente Maurizio Mesoraca e la Casa editrice “Publigrafic”. E’, infatti, disponibile da qualche giorno la quinta uscita del quaderno 10 personaggi ed eventi di Calabria”. Il quaderno può essere richiesto via mail all’indirizzo di posta elettronica publigrafic@alice.it o telefonando allo 0962 491407.
Si tratta di 10 biografie e monografie che hanno la finalità di far conoscere pagine importanti di storia della Calabria e uomini illustri della nostra terra che, nel corso dei lustri, hanno dato i propri contributi i alla cultura, all’economia, alla vita sociale e religiosa dell’Italia e del mondo.
Finalità di queste pubblicazioni, come spiega il senatore Maurizio Mesoraca in una nota, è l’approfondimento di pagine e personaggi spesso poco noti “ nella consapevolezza che la conoscenza del passato glorioso di questo lembo d’Europa, anche quello recente, possa e debba costituire un’occasione per riflettere sulle risorse, sull’esperienza pregressa, sul patrimonio storico e culturale accumulato nei secoli per farne un volano per la rinascita sociale, economica e culturale della Calabria e dell’intero Mezzogiorno”.
In questo numero troverete la storia dei nove papi calabresi e dei tre originari del Crotonese grazie al lavoro di Santino Oliverio, la storia della città perfetta dei baroni di Isola ricostruita da Andrea Pesavento, quella della presenza ebraica nelle nostre contrade da Pino Rende, l’utopia monastica di Gioacchino da Fiore sviscerata da Vittorio Emanuele Esposito; conoscerete l’intellettuale anticonformista cutrese Francesco Grisi nel lavoro di Maurizio Mesoraca, il poeta caccurese Umberto Lafortuna raccontato da Peppino Marino, l’archeologo sangiovannese Gaspare Oliverio presentato da Pasquale Lopetrone, la storia dell’Università degli Studi della Magna Graecia ricostruita da Pino Condello, quella della Gana dalla penna di Salvatore Belvedere e le storie dei cantastorie raccontate da Angelina Brasacchio.
“ Insomma – spiega Maurizio Mesoraca – uno spaccato della vita sociale e della cultura calabrese nei millenni che vale la pena di conoscere e tramandare. Chi volesse procurarsi il quaderno edito dalla Publigrafic di Gianni De Simone con la prefazione dell’autore di queste note e che sarà presentato nelle prossime settimane”.
Francesco Rizza.
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy