Dal 3 al 5 settembre “L’Apulia Web Fest”. Appuntamento leccese per il cinema digitale.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Si svolgerà a Legge, capitale barocca della Puglia, dal 3 al 5 settembre “L’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food”. Si tratta del primo festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente, torna a svolgersi in presenza e lo fa dando appuntamento a Lecce dal 3 al 5 settembre 2021 per la sua terza edizione.


Ad organizzarlo, Arcadia Kinema, Curiosity Studio di Francesco Pinto, WAU e dall’Associazione Culturale Morpheus Ego, l’Apulia Web Fest ha come direttore artistico Michele Pinto. Ad ospitare l’intera manifestazione, gli ampi spazi accoglienti, moderni e tecnologicamente attrezzati dell’Accademia Stazione 47, in via Mario Bernardini, 29, nel cuore del suggestivo centro storico di Lecce.


Il comunicato stampa diffuso dall’organizzazione ricorda come la stessa iniziativa ha debuttato nel 2019 a Terlizzi per poi svolgersi, nel 2020, edizione esclusivamente in modalità digitale a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, ma quest’anno l’Apulia Web Fest 2021, torna ad incontrare ad artisti ed appassionati cinefili con una doppia modalità di svolgimento: in presenza, nel pieno rispetto di tutte le restrizioni previste dalle normative anti-Covid vigenti, e on line, attraverso i propri canali social.


Sempre a detta degli organizzatori, quella di organizzare il Festival a Lecce è una decisione itinerante che si propone di mettere al centro non solo il mondo del cinema audiovisivo indipendente ma l’esaltazione dell’arte in ogni sua espressione e le incantevoli meraviglie di Puglia in una operazione di promozione del territorio


Protagonisti gli artisti e le 233 opere filmiche. Fra questesaranno decretati i vincitori dei 38 premi in palio nelle sezioni webseries, cortometraggi, lungometraggi, corti scolastici, documentari, pilots e video 360°. L’edizione 2021 prevede anche una sezione speciale dedicata ai lavori incentrati sul tema del pandemia da Covid-19 con 40 lavori iscritti.
Francesco Rizza

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp