Da Petilia a Berlino per studiare le onde gravitazionali. È la nuova scommessa di Francesco Comberiati.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Da Petilia Policastro alle università di Bologna e Berlino per studiare le tecniche di calcolo che semplificherebbero lo studio delle onde gravitazionali e di altri processi nucleari. È la scommessa del dottorando in fisica teorica del giovane Francesco Comberiati, una delle eccellenze nel mondo giovanile petiline che da alcuni mesi è impegnato nel nuovo percorso di ricerca producendo l’ovvio orgoglio non solo nella propria famiglia e nello Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” e fra i numerosi amici con cui, quando è a Petilia, è solito intrattenersi in piazza Filottete condividendo una bibita nei pressi del bar di famiglia, la pasticceria di famiglia “Minelli” che è il più antico bar cittadino.

La notizia del percorso di studio fra Bologna e Berlino, mentre le casupole della Rupa continuano a bruciare e purtroppo si registrano numerose problematicità anche nel mondo giovanile per la scarsa attenzione delle Istituzioni alle nuove generazioni, è la notizia inattesa che riempie di soddisfazione una buona percentuale della popolazione cittadina, nella consapevolezza che anche in queste periferie è possibile grazie all’impegno ed allo studio raggiungere risultati “siderali”. Raggiunto telefonicamente, ci siamo fatti spiegare l’oggetto dei suoi studi.

“In particolare – ci racconta Francesco – è stato notato in letteratura che alcune di queste tecniche possono essere usate per studiare lo scattering (collisione) di buchi neri e misurare l’onda gravitazionale emessa durante questo processo. Una tecnica particolare su cui lavoro io usa un oggetto matematico che viene chiamato path integral (integrale sui cammini) e permette di semplificare ulteriormente questo studio dando una visione diversa di quello che succede. Secondo questa – aggiunge – una particella quantistica non si muove tra due punti seguendo una sola traiettoria, ma esiste una quantità infinita di percorsi che può scegliere, ad ogniuno dei quali è assegnata una certa probabilità di essere percorso dalla particella. Il risultato quantistico è ottenuto sommando su tutti questi percorsi. La QCD e la gravità sono due teorie molto diverse, ma sembrano essere legate da quello che è noto come double copy (doppia copia) secondo cui le tecniche usate per calcolare processi nucleari, che avvengono a scale piccolissime, possono essere “riciclate” per calcolare processi gravitazionali, che, al contrario, avvengono a scale astronomiche. Quindi, ho provato ad usare le tecniche che conosco per studiare questa cosa. Questo semplificherebbe drasticamente il calcolo dell’onda gravitazionale e potrebbe spianare la strada a calcoli e misure di precisione in relatività generale di Einstein”.

Come è stato possibile intraprendere questo prestigioso risultato? “Sono venuto a conoscenza – racconta con la semplicità che lo contraddistingue – del fatto che a Berlino, in particolare presso il centro di ricerca “IRIS Adlershof der Humboldt-Universität zu Berlin” alcuni erano interessati a questi studi e ci stavano lavorando anche loro, per cui, mi sono messo in contatto con loro e, ho iniziato a collaborare con un dottorando di Berlino, per provare a risolvere questo problema. L’università di Bologna finanzia la mia trasferta a Berlino”. In realtà, dietro il nuovo percorso di studi di Francesco Comberiati, ha evidentemente avuto un peso specifico il suo curriculum studiorum e la capacità di credere, concretamente, nei propri sogni avviando una carriera che potrà essere prestigiosa, dando vita ad una storia che certamente merita di essere raccontata.
Francesco Rizza

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp