
Ultime notizie
Mentre il numero dei cadaveri recuperati ha raggiunto il numero di 70, circa sei mila persone, provenienti da tutta la Calabria, hanno preso parte alla Via Crucis organizzata domenica scorsa dalle vicarie di Belcastro ed Isola Capo Rizzuto in memoria dei migranti del naufragio di Steccato di Cutro. Tutti intorno ai superstiti ed al Crocefisso realizzato dall’artista Maurizio Giglio con alcuni pezzi dell’imbarcazione affondata a poche decine di metri dalla battigia su invito di don Francesco Loprete, parroco di Le Castella. “Abbiamo voluto realizzare questa croce – ha piegato il Sacerdote – per ricordare i tanti innocenti morti nel naufragio. Questo dramma non si cancellerà mai dalle nostre menti. Dopo duemila anni Cristo è ancora in Croce”. Fra i fedeli mons. Angelo Raffaele Panzetta arcivescovo di Crotone e Santa Severina, mons. Giovanni Cecchitto arcivescovo di Cosenza e Bisignano, mons. Serafino Parisi vescovo di Lamezia Terme, Mustafa Achik imam della moschea di Cutro ed alcuni Sindaci della Provincia. Tutti uniti nella consapevolezza che tragedie come questa non dovrebbero succedere e che, nell’immaginario collettivo, lo splendido Jonio cutrese non è più lo stesso come testimonia la difficoltà dei pescatori di Steccato a gettare in mare le proprie reti. Fra i momenti emotivamente più forti, la deposizione sulla spiaggia di una corona di orchidee bianche su un pannello realizzato dai cittadini di Steccato che rappresenta le mani di chi ha raccolto bimbi senza vita e superstiti. Tante mani di semplici cittadini che non sono rimasti fermi dinnanzi al naufragio tanto che da Klaus Davi è stato chiesto che il prossimo Nobel della Pace sia assegnato alla popolazione di Cutro. Poi la meditazione sulla Via Crucis, con la Croce portata a turno dalle parrocchie del Catanzarese e del Crotonese e, nell’ultima stazione, da Antonio Ceraso sindaco di Cutro e da Maria Grazia Vittimberga sindaco di Isola Capo Rizzuto.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy