CUTRO (KR) – In uscita il libro antologia multimediale di Maurizio Mesoraca: ‘Cutro tra passato, presente e futuro’ edito da publiGRAFIC

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Uno sguardo al passato per vivere meglio il presente ed organizzare il futuro: con queste finalità è stato pubblicato dalla  casa editrice PubliGRAFIC di Cotronei “Cutro tra passato, presente e futuro antologia di storia, territorio, risorse e personaggi”.  Il libro è già da oggi disponibile presso la Casa Editrice publiGRAFIC di Cotronei; si può già prenotare scrivendo direttamente alla publigrafic@alice.it oppure acquistare direttamente sul sito www.ilcalabrone.info e  a breve sarà in distribuzione nelle librerie del crotonese. A realizzare il saggio antologico il già senatore Maurizio Mesoraca che, anche con questa nuova pubblicazione, attesta la propria passione per la cittadina natale, offrendo nel contempo vari spunti di riflessione e suggerimenti per coloro che sono chiamati a gestire il presente della cittadina dell’Alto Marchesato Crotonese e programmarne il futuro. La pubblicazione, quindi, è in piena linea con le finalità della PUBLIGRAFIC che, prima ancora di aver fondato il periodico “Il CalabrOne” che nello scorso luglio avrebbe dovuto spegnere le proprie  prime 15 candeline, aveva già inserito nella propria programmazione editoriale una particolare attenzione verso la storia locale con lo scopo di promuovere territori e conoscenze che non meritano di essere sconosciute. Il nuovo saggio di Maurizio Mesoraca è dedicato prevalentemente alle nuove generazioni ed al mondo scolastico con la speranza dell’autore che l’agenzia educativa per eccellenza possa educare le nuove generazioni ad impossessarsi, contro il rischio sempre più tangibile di una massificazione culturale  che non sempre consente alle popolazioni locali ed ai territori ritenuti periferici di impossessarsi delle proprie idealità. “Scuola e territorio. Due pilastri per lo sviluppo e la crescita di una comunità. Due pilastri – sottolinea il dirigente scolastico Enzo Corigliano nella propria prefazione al saggio – per lo sviluppo e la crescita di Cutro. Scuola e territorio: due mondi che Maurizio Mesoraca conosce bene in quanto ex docente e soprattutto in quanto instancabile promotore di iniziative culturali che mettono al centro la sua Cutro, la sua amata città degli scacchi. In uno degli ultimi eventi, promossi dal ‘Centro Studi e Ricerche Diego Tajani’ da lui presieduto, in occasione, appunto, della prima edizione del Premio nazionale Diego Tajani, uno dei riconoscimenti è andato al Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri. Tra i molti studenti venuti a conoscerlo, una ragazza, dodici/tredici anni appena, gli chiede: «Procuratore, lei combatte la criminalità ogni giorno: è il lavoro che si è scelto! Ma noi adolescenti come possiamo fare antimafia?». Nella sala polivalente, che porta il nome proprio dei giudici Falcone e Borsellino, un assordante silenzio e, poi, tuona perentorio un «Studiando». È la risposta che non ti aspetti. Non da chi ogni giorno ha a che fare con mafiosi e criminali, almeno. A ben vedere, però, è l’unica. L’unica risposta possibile. Lo studio è l’unico baluardo, l’unica difesa, l’unica speranza, l’unica soluzione di contrasto alle mafie e di crescita di un territorio”. Per offrire ai propri lettori uno sguardo a tutto tondo della città descritta, il saggio di Maurizio Mesoraca è stato diviso in sei sezioni: una panoramica sul territorio, istituzioni democratiche e partiti a Cutro (dal periodo pre unitario ad oggi), personaggi storici, le Frazioni di Cutro, quadro economico di Cutro, le risorse di Cutro, con una particolare attenzione non solo al prodotto cutrese per eccellenza che é il suo pane, ma anche da quei letterati ed artisti che nel passato come nel presente sono impegnati a promuovere Cutro, valorizzandone le eccellenze. Toccherà adesso, a nostro parere, al mondo scolastico cutrese ma anche all’Amministrazione comunale che uscirà dalle imminenti Comunali far tesoro dell’ultima fatica editoriale di Maurizio Mesoraca utilizzandola a mo’ di guida nei propri progetti culturali e di formazione ma anche prendendone spunti per l’agenda politica amministrativa di chi sarà chiamato dalle urne a guidare Cutro nei prossimi anni

Francesco Rizza

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp