
Ultime notizie
È intitolato “La dignità della donna pitagorica krotoniate e la donna nell’antica Grecia” il quinto e, per il momento, ultimo saggio pubblicato da Lauciana Proietto con la casa editrice PubliGRAFIC. Il libro è una sorta di viaggio nella storia della donna nella storia magno greca e Krotoniate particolarmente nel periodo in cui Pitagora con la sua scuola e le sue leggi fece di Kroton una delle città più importanti del Sud italiano. “Il libro – come spiega l’autrice – mette a confronto la condizione sociale della donna “comune” greca e quella della donna crotoniate ai tempi di Pitagora. Pagina dopo pagina racconto come la prima era per gli uomini una nullità, senza facoltà di esprimersi, a differenza della donna crotoniate che ha avuto sempre, sin dalla fondazione di Kroton da parte degli Achei, una sua dignità tant’è che ha condizionato gli uomini a rispettare il proprio modo di vivere. A Samo, dove vigeva un sistema dittatoriale – per la Proietto –Pitagora non avrebbe potuto realizzare la prima Scuola femminile del mondo, lo fece qui proprio perché le donne venivano considerate. Pitagora sceglie Crotone, ci ritorna dopo che ci era stato all’età di dieci anni e memore della condizione della donna, decide di attuare a Crotone il suo progetto”. Negli scorsi giorni, “La dignità della donna pitagorica krotoniate e la donna nell’antica Grecia” è stato presentato Crotone, presso la Nuova Scuola Pitagorica, nel corso di una partecipata iniziativa in cui l’autrice si è confronta con Francesco Vignis, Maurizio Murano e Gianni De Simone della PubliGRAFIC; suscitando come è stato possibile eccepire dal dibattito attenzione ed apprezzamenti da parte degli ascoltatori.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy