
Ultime notizie
Alla fine di una programmazione che durava da più tempo, una buona notizia per Crotone. La città pitagorica, infatti, è stata inserita nella “Rotta di Enea”. Un itinerario turistico culturale che attraversa gran parte del Mediterraneo sulle mitologiche tracce figlio, secondo la tradizione di Anchise e Venere eternato dai versi di Virgilio.
E’ l’ Amministrazione comunale crotonese del sindaco Vincenzo Voce che, sottolineando la propria soddisfazione, evidenzia in un comunicato stampa come “la Rotta di Enea che attraversa cinque paesi mediterranei (Turchia, Grecia, Albania, Tunisia e Italia), diventa itinerario certificato dal Consiglio d’Europa e si inserisce nei grandi percorsi che si propongono, un esempio per tutti è il “Cammino di Santiago”, la promozione della cultura, della storia, del patrimonio archeologico dei vari paesi interessati”.
Per l’assessore al turismo Luca Bossi “l’Amministrazione ha abbracciato con entusiasmo la bontà e la validità del progetto, volano di attrattività culturale e turistico per la città di Crotone. Ci auguriamo sia il primo step per una piena valorizzazione di un percorso culturale-turistico di cui Crotone è nodo fondamentale, come d’altronde testimoniano le numerose testimonianze tra le quali si annoverano l’Eneide di Virgilio e quella di Dionigi di Alicarnasso”
“E’ un riconoscimento – aggiunge l’assessore alla Cultura, Rachele Via – alla storia della nostra città. L’inserimento di Crotone nell’itinerario della “Rotta di Enea” è anche un riconoscimento al valore del mare che nei millenni è stato un veicolo di civiltà. Questa iniziativa mette in luce la valenza che recuperare le nostre radici ci mette nelle condizioni di guardare al futuro con fiducia”.
Raggiunto l’importante risultato, l’impegno delle Istituzioni dovrebbe essere quello di restituire a Crotone ed al suo territorio provinciale la possibilità do godere a pieno della positività novità impegnandosi nella lotta a quell’isolamento che da troppo anni il Crotonese subisce per le condizioni delle Ferrovie e delle arterie stradali che, sino ad ora, fanno del Crotonese uno dei territori italiani più isolati.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy