CROTONE – GRAZIE RAGAZZI: un film che ci racconta di 5 detenuti.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Sabato sera, in modo inatteso e senza una motivazione legata all’oggetto della proiezione mi
è capitato di recarmi nel nostro unico cinema e gustarmi la visione di “Grazie RAGAZZI”, un film
che ci racconta di 5 detenuti a cui viene imposto dalle circostanze di rappresentare nientedimeno che
“Aspettando Godot”, il capolavoro di Samuel Beckett.
E così, nella sala buia, mi sono ritrovato senza che io l’avessi realmente voluto a ripercorrere quanto
è avvenuto da due anni a questa parte, riguardo il progetto, andato a buon fine e che avrebbe potuto,
anzi dovuto consentire a dieci detenuti di sostituire il carcere con un lavoro socialmente utile.
Fra tutti i reclusi che a suo tempo si sono fatti avanti ad uno soltanto di loro è stato consentito,
lavorando, di espiare ed a tutt’oggi questo egli fa ancora oggi, con dedizione nella Villa Comunale,
immerso nel silenzio e nell’indifferenza.
Ci sono voluti due anni di polemiche, sforzi e burocrazia e lungo sarebbe menzionare tutti coloro che
si sono spesi per ottenere questo “importante risultato” che tale non è stato realmente considerato se
è vero che la presenza di questo “forzato” del verde, non viene accennata da tempo, oramai da
nessuno.
Oltretutto, nessun altro Ente del nostro territorio ha inteso imitare l’esempio del Comune di Crotone,
proponendosi d’impiegare dei detenuti in lavori socialmente utili, tantomeno possiamo immaginare
l’Amministrazione della nostra Città come anche solo lontanamente tentata a voler ripercorrere
quanto già fatto così controvoglia.
Mi sono così immaginato questo nostro fortunato e sciagurato insieme, concittadino, mentre, ogni
mattina, sta lì con un rastrello in mano ad aspettare Godot, attendendo che il tempo passi ed il suo
debito con la società si estingua per consunzione.
Quindi consapevole che la stessa mia casuale considerazione nei suoi confronti è stata frutto di una
predisposizione d’animo del tutto fortuita e non ripetibile, ho avvertito un senso di vergogna e mi
sono chiesto cosa potrebbe fare quest’uomo per fare appello alla nostra umanità.
Al termine di tali mie riflessioni, terminata la mia scorta di umanità mi verrebbe da dire, sono giunto
alla scontata considerazione che nulla valga la pena fare perché niente potrà mai indurci ad indignarci
per i tormenti altrui altrettanto quanto ci capita per il posizionamento delle strisce blu sotto casa.
Ma forse una cosa potrebbe fare quest’essere umano, perso tra i le piante secolari della nostra Villa
Comunale, sull’esempio poco virtuoso dei protagonisti della pellicola citata e posso affermarlo nella
certezza che giammai tanto potrà verificarsi, ed è evadere, scappare, darsi alla fuga, magari calandosi
con un lenzuolo per rendere questo suo richiamo ancora più plastico e ciò non certamente per ottenere
qualcosa lui, quanto, per ricordare a noi che il nostro compito sulla terra non è lamentarci della nostra
esistenza, quanto andare incontro alla vita, fossimo pure controcorrente.
Consigliere comunale
Fabrizio Meo

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp