Roccella Ionica: Michele Affidato realizza la nuova corona per la B.V.M. Addolorata.

Ultime notizie
La Camera Penale di Crotone, in collaborazione con la sezione AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) di Crotone e l’Associazione Internazionale “MONDO VERO – tra Oriente e Occidente”, è entusiasta di annunciare un evento speciale che si terrà a Crotone il 30 giugno 2023 alle ore 17:30. Si tratta della conferenza-spettacolo “Un diritto messo di traverso”, curata dal Dott. Salvatore Cosentino, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Lecce, autore ed interprete dello spettacolo.
L’evento, che si svolgerà presso la città di Crotone, offrirà anche l’opportunità di ottenere 4 crediti formativi riconosciuti dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Crotone. Il Dott. Salvatore Cosentino, già Sostituto Procuratore presso i Tribunali di Taranto e Locri, nonché Procuratore Reggente presso il Tribunale di Locri, vanta una lunga esperienza e collaborazioni con le cattedre di Diritto Penale e Diritto dell’Ambiente delle facoltà di Giurisprudenza, Economia e Commercio e Scienze Umane dell’Università del Salento. Inoltre, è docente di Diritto Penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali ed è autore teatrale e critico letterario.
Nel suo monologo, il Dott. Cosentino affronta tematiche di grande attualità, tratte dalla sua esperienza diretta maturata nei tribunali e nelle aule universitarie, mettendo in luce il complesso mondo della giustizia. Con onestà intellettuale, l’autore evidenzia i diversi aspetti degli attori sociali coinvolti, nonché il rapporto spesso problematico tra giustizia e opinione pubblica.
L’evento mira a esaminare anche la drammatica e progressiva perdita di fiducia dell’opinione pubblica verso il mondo giudiziario. Si sottolinea l’importanza di ricucire lo scollamento tra la giustizia e la realtà quotidiana, avvicinandosi di nuovo ai cittadini. La terminologia complessa del diritto ha spesso allontanato le leggi dalla comprensione del popolo, creando un linguaggio utilizzato come strumento di potere o come maschera per nascondere debolezze umane.
Secondo Cosentino, è necessario un ritorno all’umanità, eliminando gli stereotipi utilizzati nella valutazione delle persone e comprendendo che è fondamentale giudicare i fatti e gli atti, non mai le persone stesse.
L’evento promette di essere una straordinaria occasione per riflettere sulle dinamiche della giustizia e sulla sua relazione con la società, nonché per stimolare una discussione costruttiva sull’importanza di rendere il diritto accessibile e comprensibile a tutti.
Non perdete l’occasione di assistere a questo spettacolo unico che coniuga teatro e diritto, offrendo una prospettiva interessante e provocatoria sull’universo giudiziario. Un evento da non perdere per avvocati, studenti di giurisprudenza e cittadini interessati alla tematica.
Si invitano tutti gli interessati a partecipare e ad approfittare dell’opportunità di ottenere crediti formativi riconosciuti. L’evento si terrà presso AUDITORIUM ‘PERTINI-SANTONI – VIALE MATTEOTTI, 26 – CROTONE e rappresenterà un momento di confronto e approfondimento su un argomento di grande rilevanza sociale.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, si prega di contattare [AVV. FRANCESCO MAZZA 392 2962401 ].
Non mancate l’occasione di vivere questa esperienza unica che unisce arte e diritto per gettare luce sul mondo complesso della giustizia e promuovere un dialogo costruttivo sulla sua evoluzione e accessibilità per tutti
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy