COTRONEI (KR) – Presentazione del romanzo storico “Destinazione Boston Molo 5. 1918: fuga dal Sud lungo i sentieri della pandemia” del professore Francesco Cosco

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Il teatro di Cotronei ha ospitato la presentazione di “Destinazione Boston Molo 5. 1918: fuga dal Sud lungo i sentieri della pandemia”. Si tratta di un romanzo storico del saggista e storico Francesco Cosco edito dalla PubliGRAFIC che, fra le altre cose, è da lustri collaboratore del periodico “Il CalabrOne” la rivista di cultura e promozione territoriale della stessa casa editrice distribuita da 15 anni  in tutte le edicole calabresi. Hanno preso parte alla presentazione, oltre che l’autore, Gianni De Simone della PubliGRAFIC che l’ha intervistato e l’assessore Elisabetta Fragale che ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale del sindaco Antonio Ammirati. Presenti l’assessore alla pubblica istruzione di Mesoraca Eloisa Tesoriere ed il professore della stessa cittadina Francesco Grano, altro autore della PubliGRAFIC. che con la partecipazione all’iniziativa hanno anche voluto ringraziare la stessa casa editrice del proprio contributo al recente festival letterario di Mesoraca. Ad impreziosire la serata la poliedrica Dorotea Li Causi che oltre ad aver realizzato la copertina del romanzo, ha emozionato i presenti con un proprio brano musicale dedicato all’interiorità dei presenti. Ideato prima della pandemia del Covid, il romanzo di Francesco Cosco rappresenta un viaggio nel passato ambientato nei primi lustri del Novecento in cui i “matrimoni per procura” erano un atto frequente nella Calabria e nel Crotonese. Il romanzo, inoltre, è un tributo al coraggio femminile descritto attraverso le vicende del personaggio principale del racconto che, pur non conoscendolo, ha avuto il coraggio di lasciare la propria terra per raggiungere un uomo che sarebbe diventato il suo in una terra lontana come era anche nei primi decenni del Novecento gli Stati Uniti d’America. Intorno a questa storia, e conoscendo l’autore non poteva essere diversamente, il romanzo descrive numerose verità sulla storia storia della Calabria e del Crotonese negli anni del primo conflitto mondiale.
Francesco Rizza

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp