
Ultime notizie
Piazza Solidarietà di Cotronei è pronta ad ospitare una due giorni di appuntamenti culturali dedicati ai libri ed alla letteratura e, prevalentemente, ai giovani fra il 12 e 13 maggio, a cura della casa editrice PubliGrafic, in cooperazione con il comune di Cotronei, con la partecipazione dell’Università popolare mediterranea di Crotone, l’Aido, L’associazione Diversi da chi?, il Centro internazionale di studi gioachimiti di San Giovanni in Fiore, l’ Associazione “Borghi più Belli d’Italia”, la Nuova Scuola Pitagorica, l’Associazione “I Borrelliani” degli ex studenti del Liceo classico di Santa Severina, l’Amministrazione comunale di Cotronei e con il patrocinio della Regione Calabria, dei Comuni di Crotone, Cotronei, Mesoraca, Santa Severina e della Confartigianato.
Il programma delle due giornate prevede l’apertura del “Villaggio Letterario” in piazza Solidarietà nel quale sarà possibile confrontarsi con alcuni degli autori che, nel corso degli anni, hanno pubblicato con la Casa editrice alle ore 10.00 di giorno 12 maggio, alle 11, 00 lo spettacolo “Metagrecantico: Calabria cuore della Magna Grecia” di e con Daniele Castrizio, Fabio Coma e Saverio Autellitiano, la presentazione del saggio “Cutro: tra passato, presente e futuro” di Maurizio Mesoraca presidente dell’Università popolare mediterranea della terza età alle ore 18,00. Nella mattinata del 13, invece, a partire dalle ore 10,00 si svolgerà la premiazione della prima edizione del Premio letterario “Il CalabrOne” dedicato agli studenti delle scuole superiori calabresi di cui si aspetta una nutrita delegazione nella cittadina capofila del turismo montano nel Crotonese.
Per il momento, mentre si sta già organizzando la seconda edizione, tutti i racconti partecipanti al Premio sono stati pubblicati in un libro ed il primo classificato sarà affiancato dai redattori della PubliGrafic a trasformare il proprio racconto in un romanzo che sarà pubblicato gratuitamente dalla stessa casa editrice. Ai partecipanti al concorso è stato chiesto di immaginare una storia fantastica su personaggi ed eventi reali calabresi e ciò ha consentito agli studenti partecipanti di confrontarsi con quella storia positiva della Calabria che, spesso, non è conosciuta abbastanza; particolarmente ma non solo dalle nuove generazioni.
PROGRAMMA:
ore 11:00 METAGRECANTICO Calabria cuore di Magna Grecia L’evento artistico culturale, curato dal Musicantore: Fulvio Cama, dall’ Archeologo e Numismatico: Prof. Daniele Castrizio e dal Videoteller e Ricercatore: Saverio Autellitano, sarà legato ai miti, alle leggende ed alle tradizioni, ma anche alla storia ed all’archeologia. La proposta in particolare vedrà interagire musiche, canti, racconti, orazioni, spiegazioni e un video racconto, illustrando panorami storico artistici che dal neolitico, giungono ai nostri giorni passando da Omero e dai tantissimi miti che appartengono alla nostra storia.
ore 18:00 presentazione libro di Maurizio Mesoraca
CUTRO: tra passato, presente e futuro – Antologia Multimediale di storia, territorio, economia, risorse e personaggi. Introdurrà Pino Condello, dialogherà con l’autore Gianni De Simone, seguirà dibattito.
Sabato 13 maggio ore 10:00 Consegna attestati ed estrazione premi, seguirà Assegnazione Premio.
per informazioni e aggiornamenti: www.ilcalabrone.info – Cell. 391.1829028
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy