Cotronei: Noemi Bartoletti, studentessa cosentina, vince il ‘Premio Letterario il CalabrOne’.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Fra i centocinquantaquattro  iscritti al concorso letterario, è stato il racconto ‘Un Collage di Tesori’ di Noemi Bartoletti, studentessa del liceo classico ‘Bernardino Telesio’ di Cosenza a vincere la prima edizione del ‘Premio Letterario il CalabrOne’. Premio realizzato interamente a mano dall’orafo artigiano Tommaso Pariano di Cotronei, e consegnato dal presidente della giuria Maurizio Mesoraca e Gianni De Simone ideatore del premio, sotto la supervisione del notaio Caterina Scavelli – Dopo la maturità classica conseguita con 100, mi sono trasferita a Napoli dove studio statistica, con l’obiettivo di aprire un giorno una mia azienda. Nonostante le mie aspirazioni, la passione per la scrittura e la lettura non mi hanno mai abbandonata – dice Noemi con grande soddisfazione. Destino della sorte a ritirare il premio, la sua compagna di banco Giulia Fiertler, un imprevisto all’ultim’ora ha impedito Noemi di raggiungerci, ma continuerà il suo elaborato per farlo diventare un libro che la casa editrice pubblicherà  e permetterà alla vincitrice di ritirare la borsa di studio di 500 euro messa in palio –  L’emozionante ed intensa iniziativa culturale voluta a Cotronei giorno 12/13 maggio dalla Casa editrice PubliGRAFIC e dalla rivista Il Calabrone di  Cotronei ideato da Gianni De Simone e conduttore dell’evento; avrà sicuramente un seguito grazie ai numerosi consensi nei prossimi anni come ha augurato, fra gli altri Antonio Ammirati sindaco della cittadina silana. Il premio della critica, invece, è andato al racconto ‘Sine Nomine’ di Nina Salatino del liceo Pitagora di Crotone, trofeo realizzato dalla bottega d’arte ‘Ori Roberta Mazzuca’ di Cotronei. La giuria presieduta da Maurizio Mesoraca, presidente della UPMED (Università Popolare Mediterranea), è stata costituita da Bruno Cortese, delegato nazionale ‘Borghi più belli d’Italia’; Santino Altimari, presidente associazione ‘i Borrelliani’ di Santa Severina; Carmelo Colosimo de ‘I Borrelliani’, Marisa Ioele dell’associazione Aido ‘Francesco Caria’  di Cotronei;  Menella Vaccaro, associazione ‘Diverso da chi?’ di Cotronei; dal presidente Marco Tricoli, dal professore Maurizio Murano e dal direttore artistico Gaspare Brescia della Nuova Scuola Pitagorica di Crotone; Angelina Brasacchio UPMED; Francesco Rizza direttore de ‘il CalabrOne’. Nella Sala delle Conferenze di piazza della Solidarietà, presenti alcune rappresentanze scolastiche tra cui la Dirigente dott.ssa Antonella Parisi del liceo ‘Raffaele Lombardi Satriani’ di Petilia Policastro, Mesoraca e Cotronei, Istituto con il più alto numero di iscritti. Un’importante riflessione in videoconferenza è arrivata dal prof. Giuseppe Trebisacce, uno tra i più importanti pedagogisti contemporanei, già pro-Rettore dell’Unical e docente di Storia della pedagogia nell’Ateneo calabrese e nell’Università di Bolzano. “La scuola oggi – ha detto tra l’altro – non gode di ottima salute in una società sempre più complessa e afflitta da tante criticità. Si contano comunque tante realtà positive, che danno speranza per un futuro migliore, grazie soprattutto all’impegno di molti dirigenti e docenti che con il loro lavoro prezioso fanno sì che la scuola resti ancora fra le più importanti istituzioni del Paese”. Il prezioso gioiello primo premio ‘Incentivo Lettura e Scrittura’, realizzato dal maestro orafo Michele Affidato di Crotone va a Francesca Colamino del liceo Lucrezia della Valle di Cosenza; il secondo premio in palio, ‘Incentivo Lettura e Scrittura’, telefonino Xiaomi va a Giulia Fiertler del liceo classico Bernardino Telesio di Cosenza. Il momento della premiazione è stato intenso ed emozionante. Ad memoriam vanno gli attestati di riconoscimento: al cav. Salvatore Baffa e avv. Nino Cosco; all’artista Elio Malena e allo scrittore prof. Pasquale Attianese. Ad arricchire la manifestazione la stupenda voce di Dorotea Li Causi, artista poliedrica, che ancora una volta è riuscita ad affascinare i presenti. Tante sono state le collaborazioni e tanta la partecipazione. La manifestazione è stata realizzata con la cooperazione del Comune di Cotronei; con il patrocinio della Regione Calabria; Comune di Crotone, Mesoraca e Santa Severina, Confartigianato Imprese Calabria e Confartigianato Crotone; Partners: gli orafi Tommaso Pariano, Roberta Mazzuca, Michele Affidato; Concessionaria Carlo Magno; Trattoria enoteca Max. Sponsor: La Fattoria del Casaro, Tenuta Iuzzolini, Pastificio Astorino, Salumificio Lavigna, Residenza d’Epoca ‘Palazzo Verga’,  Pasticceria Amoroso, Panetteria Scandale, Gardenland Fiori, Oleificio Vaccaro, NDS interni e Cellular Center. Giorno 12 Apertura Villaggio Letterario,  presenti in piazza alcuni autori della casa editrice publiGRAFIC che sarà presente dal 18 al 22 maggio 2023 al salone internazionale del libro di Torino; rappresentazione artistica con lo spettacolo ‘Metagrecàntico: Calabria cuore della Magna Grecia’ di e con  Prof. Daniele Castrizio archeologo e numismatico, Fabio Cama musicantore e Saverio Autellitiano videoteller;  un intenso viaggio nella storia più antica e,  forse, più bella della Calabria; nel pomeriggio, presentazione del saggio ‘Cutro tra passato, presente e futuro’ – Antologia Multimediale di storia, territorio, economia, risorse e personaggi – di Maurizio Mesoraca. Tornando al premio ‘Il CalabrOne’, si sta già organizzando la seconda edizione, si tratta di un concorso unico a livello regionale, dove sono già aperte le nuove iscrizioni e auspichiamo che oltre al Liceo Scientifico ‘Raffaele Lombardi Satriani’ di Petilia Policastro, Mesoraca e Cotronei,  Liceo Lucrezia della Valle di  Cosenza, il Liceo Classico B. Telesio di Cosenza, il Liceo Benedetto XVI, Istituto Paritario Benedetto XVI Crotone; possano aggiungersi altri istituti dalle altre provincie della Calabria. Un ringraziamento va ai precedenti dirigenti degl’istituti scolastici: dott.ssa Maria Ierardi del L.L. Satriani; alla dott.ssa Loredana Giannicola del Lucrezia della Valle; al dott. Antonio Iaconanni del Bernardino Telesio; alla dott.ssa Natascia Senatore del Pitagora e del Benedetto XVI di Crotone; a tutti i docenti che hanno partecipato, Il prof. Flavio Nimpo, le prof.sse A. Barbieri, F. Iusi, e Silvana Sabatino, il prof. F. Mannarino e tanti altri. Agli scrittori partecipanti, studenti delle scuole superiori calabresi e non solo, è stata data come traccia ‘Inventa una storia con luoghi e personaggi reali o di fantasia della Calabria’. Questo tema  ha consentito agli studenti partecipanti di confrontarsi con la storia positiva della Calabria che, spesso, non è conosciuta abbastanza, non solo dalle nuove generazioni, consentendo ai partecipanti non solo di approcciarsi al mondo della scrittura, ma anche alla storia della nostra Regione.

Francesco Rizza

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp