Corigliano Rossano – CONVEGNO SULLA CALABRIA MEDIEVALE A CURA DEL ROTARY

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Continuano gli eventi culturali a cura dei Rotary calabrese. Dopo i primi due forum svoltisi nel 2022, rispettivamente nell’ “Abbazia di Santa Maria della Matina” a San Marco Argentano, e nella “Cappella dei Nobili” di Tropea, il 14 gennaio 2023 promosso dal Distretto Rotary 2102 e curato dalla Commissione Distrettuale “Beni Culturali e Storici”, si è tenuto nella Sala Rossa del Palazzo San Bernardino di Corigliano – Rossano, il terzo incontro sul tema: “Un grande racconto: il Medioevo in Calabria”. Il Distretto Rotariano calabrese si è posto l’obiettivo di approfondire le molte potenzialità del Medioevo calabrese trasformandole in momenti di approfondimento culturale. Con questo progetto culturale/divulgativo, infatti, il Governatore Distrettuale Gianni Policastri e i componenti della Commissione “Beni Culturali e Storici” – Professoressa Marilena de Sanctis del Club Corigliano-Rossano Sybaris; la giornalista Eleonora Gitto del Club Sibari Magna Grecia Cassano All’Ionio; l’Architetto Giuseppe Lonetti del Club di Tropea, coordinati dal Presidente Francesco Cosco, Deputato della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, storico e dialettologo del Club di Petilia Policastro Valle del Tacina Centenario -, intendono puntare i riflettori sull’immenso patrimonio medievale della Calabria al fine di promuoverne la tutela e la valorizzazione affinché diventi un volano di sviluppo per l’intero territorio calabro. Introducendo la serata culturale, il Prefetto Distrettuale Mario Briganti ha salutato le autorità rotariane e civili intervenute. Al Governatore Gianni Policastri sono state affidate le conclusioni del dibattito, mentre al Presidente del Club Rotary ospitante, Francesco Lasso, l’introduzione dei lavori. A spiegare il progetto è stato il Presidente della Commissione Cultura Francesco Cosco, mentre Monsignor Luigi Renzo, Vescovo Emerito di Mileto-Nicotera-Tropea, ha parlato dei “luoghi e tempi della composizione” del Codex Purpureus Rossanensis. Sull’attualità di San Nilo ha relazionato il Professor Francesco Filareto, docente di Storia e Filosofia e la Professoressa Marilena de Sanctis, ha “svelato” la bellezza, l’importanza e l’utilità degli insediamenti rupestri del territorio. Il convegno è stato moderato dalla giornalista Eleonora Gitto.

Francesco Rizza

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp