
Ultime notizie
Il Cantiere Musicale Internazionale di Mileto, fondato e diretto dal pianista Roberto Giordano pianista di fama internazionale in quella che fu la Capitale normanna calabrese ed a tutt’oggi ospita una delle diocesi più importanti della Calabria almeno dal punto di vista storico, raggiunge un nuovo ed importante risultato: una collaborazione col Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia che gli consentirà di ampliare la propria offerta formativa in abito culturale. Grazie allo stesso accordo, sarà possibile il riconoscimento dei corsi base e dei corsi propedeutici tenuti nella scuola miletese.
Il punto di forza della collaborazione, aggiunge Giordano, “saranno proprio i corsi propedeutici triennali, che in base al Decreto Ministeriale 382 dell’11/5/2018, sono finalizzati alla preparazione dei corsi di studio accademici di primo livello che è quello universitario”. «È un riconoscimento molto importante, che ci rende orgogliosi del lavoro fatto in quasi dieci anni di attività e che consolida ancora di più il legame tra il Cantiere Musicale e il Conservatorio di Vibo. I nostri allievi verranno accompagnati in in nuovo percorso accademico, riconosciuto dall’AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) e avranno dunque – conclude Giordano – l’occasione d’intraprendere gli studi del conservatorio già qui a Mileto”.
“Sono molto legato a Mileto e sono contento di questa convenzione col Cantiere Musicale – aggiunge Vittorino Naso, Direttore del Conservatorio di Vibo Valentia – che rappresenta una realtà di sicuro e consolidato valore didattico ed artistico”.
Iniziati gli studi di pianoforte con Angela Masneri è uno dei nomi calabresi più importanti in ambito musicale. Nel 1999 si è diplomato al Conservatorio “Rossini” di Pesaro, con il massimo dei voti, lode e menzione speciale e contemporaneamente riceve il diploma di “Execution” presso l’Ecole Normale De Musique “A. Cortot” di Parigi con “unanimité et félicitations” della giuria. Prosegue gli studi con Leonid Margarius e Piero Rattalino all’Accademia Pianistica di Imola dove si è diplomato con il titolo di Master nel gennaio 2007. È stato particolarmente apprezzato da Vladimir Askenazi , nella sua esecuzione integrale degli studi di Fryderyk Chopin. E’ a lui che si deve, nel 2011, la nascita del Cantiere Musicale Internazionale di Mileto che anche attraverso la nuova convenzione entra a pieno titolo nella storia delle attività musicali calabresi.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy