
Ultime notizie
“Una sera d’estate nel cortile di un palazzo antico, quello dei Missionari Ardorini, e in compagnia di un libro dotato di tanto fascino; la dolce musica che, intonandosi perfettamente al testo letto, susciti emozioni e sentimenti; il piacere di ascoltare una voce suadente che, ben modulata in ogni suo timbro, sappia condurre lo spettatore a calarsi nei meandri sempre attuali e vivi della vita e a condividere con gli altri emozioni e pensieri dei più diversi personaggi, attraverso lo spazio sospeso di un racconto”.
Descrive così la riuscita manifestazione “Leggere sere d’estate” Emanuele Gumari responsabile della Compagnia teatrale “Ermes” di Petilia Policastro ed organizzatore, negli ultimi anni, di numerose iniziative culturali nella cittadina dell’alto Marchesato crotonese.
“ Dopo la lunga e forzata pausa del coronavirus – aggiunge Gumari sulla stessa serata – una quanto mai opportuna ripartenza, che si è compiuta all’insegna della letteratura e dell’arte musicale. Un particolare ringraziamento al pubblico presente che, col suo colore, ha fornito in ognuno di noi un sostegno prezioso e insostituibile che ci spinge ad andare avanti”.
In vero la serata culturale avrebbe meritato un maggiore pubblico, ma questo nulla toglie alla valenza culturale dell’iniziativa ed al contributo che la Compagnia “Ermes” ha dato al programma ricreativo dell’ Estate petilina messa in campo dall’ Amministrazione comunale del sindaco Amedeo Nicolazzi e della assessore alla cultura Vanessa Garibaldi.
Oltre a “Leggere sere d’estate” realizzata in collaborazione all’ Associazione musicale “Diapason” del maestro Domenico Scordamaglia, la Compagnia “Ermes” ha messo in campo una rassegna teatrale itinerante intitolata “ Petilia ripArte” che dal 09 al 13 agosto 2020 e che ha visto la partecipazione di numerosi artisti – come “I Commedianti” e la “La Cantina delle Arti” – che hanno proposto a Petilia i propri spettacoli.
All’interno della stessa rassegna, la Compagnia “Ermes” ha messo in scena “Pinocchio Del Paese Delle Meraviglie” rielaborazione dei romanzi per ragazzi “Pinocchio” e “Alice Nel paese delle Meraviglie” nella stesura dello stesso testo, Gumari è stato affiancato dai docenti Franco Federico e Caterina Scandale. Il risultato? Una rappresentazione teatrale capace di parlare ai grandi e piccini, emozionando il pubblico e ricordando come Petilia Policastro abbia bisogno di iniziative culturali e di spazi capaci di ospitarli.
Altrettanto riuscito il raeding “il Mio Sud “ a cura di Rosaria Angotti e Paolo Cutuli che, nello scenario di piazza Filottete, ha offerto agli spettatori un affasciante itinerario fra la musica e la letteratura del Sud italiano: un territorio che aspetta anche iniziative come queste capaci di dargli voce, come la Compagnia “Erme” e l’Accademia musicale “Fernando Sor” stanno cercando di fare a Petilia Policastro.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy