Con le note degli “Hantura” concluso a Petilia Policastro il “Giugno Policastrese del Libro” .

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

” Parlare di libri ed inaugurare biblioteche in un periodo come questo in cui dopo la pandemia la gente sente la necessità di evadere, particolarmente in questi primi giorni di caldo, può sembrare un atto quasi eversivo. Siamo felici di averci provato, ricevendo alcuni consensi che ci spingono ad organizzare qualcosa di analogo nel prossimo autunno”.


È positiva la sintesi del Giugno Policastrese del Libro, rassegna letteraria che dal 15 al 24 giugno si è svolta a Petilia Policastro a cura della Casa editrice PubliGRAFIC e delle Associazioni “Nel Cuore Solo Petilia”, Proloco “Perseo” e Movimento Cristiano Lavoratori. Nel corso della serata si è svolta la presentazione della silloge di poesie in vernacolo “Se Rivotanu ‘E pietre. Volti, Storie Ed Altre Rime” di Francesco Rizza e “La Bottega Di Nonna Petilia” una raccolta di racconti della tradizione policastrese che, ancora studente nel Liceo classico di Montalto Uffugo, Alberto Fico ha raccolto fra gli anziani di Petilia Policastro a metà degli anni Settanta.


Ad arricchire l’appuntamento, nella Casa della Cultura che ha ospitato anche altri due appuntamenti, le note di Gino Carvelli chitarrista del complesso di musica popolare degli “Hantura” che giusto quest’anno ha festeggiato i primi 20 anni di attività e le fresche bibite della Proloco. Presente all’appuntamento, in qualità di relatore, il saggista Ulderico Nisticò che, il 21 giugno, all’interno della stessa rassegna aveva presentato il saggio “La democrazia imperialistica di Atene”: un intenso viaggio nella storia dell’antica Polis greca dedicata ad una vasta gamma di luoghi comuni storiografici che il saggista ha “demolito” per i tipi della casa editrice “Edizioni di Ar”.


Altra opera letteraria presentata, nel corso della rassegna, “Periferia Universo”, edito dalla PubliGRAFIC, romanzo di Gianluca Facente. Nella stessa opera l’Autore crotonese ha descritto, in un itinerario fra la narrativa e la sociologia, la sua generazione, i giochi tradizionali del Capoluogo pitagorico ed i sogni e le aspirazioni di una generazione di giovani ormai adulti.


La rassegna letteraria era iniziata con un’iniziativa di carattere sociale: giorno 15 giugno l’Associazione “Nel Cuore Solo Petilia” ha istituito nella propria sede di Pagliarelle, frazione montana di Petilia Policastro, una biblioteca realizzata attraverso la donazione da parte di privati cittadini di circa 200 libri a disposizione della popolazione giovanile, ma non solo, di Pagliarelle.
Francesco Rizza

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp