
Ultime notizie
Inizia a prendere forma l’edizione 2021 del “Premio Cacciari” 2021 ormai diventato uno dei più prestigiosi appuntamenti culturali dell’Italia meridionale. In vista delle manifestazioni culturali che a Caccuri si svolgerà nella prima decade di agosto, è stato diffuso da alcuni giorni il regolamento del Premio Umberto Lafortuna – Ironia e satira nella poesia dialettale italiana” arrivato alla decima edizione.
Come spiega l’Accademia dei Caccuriani, il concorso ha la finalità di valorizzare le risorse dialettali, patrimonio inestimabile di cultura e strumento di identità regionali. È possibile iscriversi al concorso entro il 21 giugno.
Come evidenza Giuseppe Marino nel proprio portale, www.isolaamena, il maestro elementare caccurese Umberto Lafortuna è stato un poeta ricchissimo di umanità e di grande esperienza morale, ebbe forse la sfortuna di vivere in un’epoca in cui avvenimenti tragici e sconvolgenti distoglievano l’attenzione della gente dalla sua opera, dal generoso tentativo di regalarci piccoli ma sublimi, patetici capolavori lirici di cui l’educatore, scrupoloso ed innamorato del mestiere, seppe trasfondere l’animo puro ed immacolato come quello dei fanciulli che gli venivano affidati.
Nato a Savelli nel 1884 visse gran parte della propria vita a Caccuri e nel 1930 diede alle stampe, presso l’editore Trevisini di Milano, “Pupille infantili”, una raccolta di poesie e prose che ebbe un discreto successo. Il Comune di Cesena acquistò parecchie copie dell’opera per dotarne le biblioteche scolastiche ed alcuni critici ne diedero giudizi lusinghieri.
Altri suoi pregevoli capolavori, vergati su fogli di fortuna, con grafia pulita e curata, sono rimasti sepolti per anni fra le sue carte. Capita così che il premio a lui dedicato rappresenta un importante strumento per consentire alla sua opera di essere conosciuta come meriterebbe anche se la pubblicazione dei suoi scritti sarebbe un’iniziativa importantissima operazione per il recupero di una figura letteraria che meriterebbe una maggiore attenzione da parte delle Istituzioni.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy