
Archeologia sul Pollino. Tre anni per scrivere la storia del Sellario.
Antiche popolazioni quasi sicuramente vissero sulle falde del monte Pollino ed è stata avviata una campagna di studi che, entro tre anni, dovrebbero attestareimportanti segni
Ultime notizie
Antiche popolazioni quasi sicuramente vissero sulle falde del monte Pollino ed è stata avviata una campagna di studi che, entro tre anni, dovrebbero attestareimportanti segni
I reperti archeologici più a rischio? Forse non sono quelli alla mercè dei tombaroli ancora numerosi in Calabria, ma quelli troppo spesso abbandonati nei polverosi
La Tomba di Alarico che da secoli si cerca nel territorio comunale di Cosenza? Potrebbe trovarsi a Bisignano, in località Grifone, nella contrada Squarcio; dove
“Riconvertire la Piana di Sibari ad eccellenza artistico-storico- culturale, significherà assistere all’interruzione di un ciclo e all’apertura di una epoca nuova, di un divenire rigoglioso
IL DIADEMA DI HERA LACINIA di Roberto Spadea. Gianni De Simone mi ha offerto, per la prima volta dalla data del suo rinvenimento, l’occasione di
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy