
Ultime notizie
Continua il lavoro del Gal Kroton nel progetto “Parchi pastori, trasumanze e grandi vie della civiltà” ed arrivano le prime soddisfazioni con un incarico di ordinamento regionale per Natale Carvello e Martino Barretta nominati responsabili regionali all’ interno della cabina di regia nazionale presso il Consiglio dei Ministri per il Progetto. Il Valore complessivo del programma è di circa un miliardo di euro valido per 7 Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise e Puglia; per una durata di 10 anni.
I temi che saranno sviluppati, saranno connessi tra loro da una rete di offerte inerenti le specificità economiche, antropologiche e culturali, basate da una parte sulla transumanza e, dall’altra, sulla proposizione e fruizione di eventi, manifestazioni, mostre, rassegne ed occasioni varie di visite e conoscenze monumentali ed ambientali, calendarizzando tutto quello che a tale asse può essere riferito. La realizzazione dell’ospitalità in loco, attraverso la riqualificazione delle tipologie e delle destinazioni dei diversi manufatti architettonici rurali presenti sulle vie tratturali e agropastorali in genere o, facenti parte dei borghi presenti lungo tali vie.
Il progetto sulla valorizzazione della trasumanza e delle sue, rotte numerose anche in Calabria e nel Crotonese, rientra nel recupero dell’antichissima tradizione della pastorizia europea che è stata dichiarata “patrimonio dell’ umanità” da parte dell’ Unesco; dopo essere stata descritta per la Calabria da scrittori di fama come Vincenzo Padula e Corrado Alvaro, ma anche dal Virgilio che, nella terza delle sue “Georgiche”, applica ai formosi buoi calabresi il motto “amor omnia vincit” descrivendo una furiosa lotta fra due tori resi furiosi dall’ amore dopo essersi, entrambi invaghiti da una “formosa iuvenca” nella magica “Selva Silana”.
Era il 2017 quando un buon numero di Gal italiani hanno presentato l’istanza di riconoscimento, insieme ad altri partner europei. Anche i Gal calabresi nel febbraio 2019 a San Giovanni Rotondo hanno firmato il “protocollo d’intesa” con il Partenariato di Progetto nel Febbraio del 2019 a San Giovanni Rotondo, a Maggio dello stesso anno è stato firmato il protocollo d’intesa con i rappresentati territoriali presso la sede di Gal kroton a Torre Melissa sottoscrivendo, successivamente, presso il Ministero dell’Ambiente la richiesta del riconoscimento presso l’Unesco
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy