appuntamenti di fede in Calabria. Si aprirà il 12 ottobre un anno giubilare a Paola.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

A cento anni dall’elevazione dell’antica chiesa del santuario di  San Francesco da Paola a basilica,  la città ed il santuario celebreranno il proprio “anno santo”. Lo ha annunciato il  Corrrettore generale dell’Ordine dei Minimi,  frate Gregorio Colatorti, comunicando che il sommo Pontefice ha concesso la possibilità di usufruire l’indulgenza plenaria a tutti i fedeli che nel corso dell’ anno visiteranno quella che, da secoli, è il cuore religioso della Calabria.

Dal programma della giornata si apprende che si inizierà all’alba con  il suono festoso delle campane ed  i tradizionali colpi scuri che annunceranno alla città l’inizio di un nuovo anno di grazia. Dalle e ore 10, è previsto l’arrivo dei frati dai conventi della provincia e dell’Ordine e nel pomeriggio, con inizio alle ore 16, si eseguirà all’aperto un concerto bandistico offerto dalla banda musicale della città.

Sarà il Correttore generale a presedere  il rito di apertura della Porta Santa   alle ore 17 con il raduno dei fedeli sul viale del Santuario; seguirà nella grande chiesa la solenne concelebrazione eucaristica giubilare.

Per l’occasione, tutta l’area sacra sarà artisticamente illuminata con ceri votivi posizionati su tutte le finestre del Santuario, proprio come accadde 100 anni fa, quando Papa Benedetto XV volle concedere il celebre titolo pontificio alla Casa Madre dell’Ordine dei Minimi.

Intanto, sui social e sui giornali i devoti di San Francesco da Paola esprimono un proprio sogno: l’arrivo di papa Francesco a Paola per la giornata di giorno 12.  Evidentemente, nonostante lo “stile bergogliano” l’agenda e le giornate del sommo Pontefice non si improvvisano, ma ciò nonostante anche nel corso dell’ anno santo non è esclusa la possibilità di una sua nuova visita alla Calabria: una terra martoriata da numerose difficoltà e ricchissima di altrettante peculiarità e potenzialità.  ma anche fra le prime in Italia ad aver accolto il kerigma cristiano.

Francesco Rizza

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp