
Ultime notizie
Da un progetto di Vito Teti, antropologo dell’ Unical, è nato il Centro Ricerche Iniziative Spopolamento Spostamenti Ambiente. L’acronimo da cui prende nome l’associazione culturale mira a collegare le attività di ricerca alla mitologica cittadina magno greca che sorgeva dove oggi sorge Rocca Angiola.
Al suo interno, studiosi di varie discipline già operanti in ambito universitario ed istituzionale condivideranno insieme i propri progetti e le proprie idealità su un territorio compreso fra Angiola e Stilo. I primi lavori di ricerca riguardano il centro storico di Crissa fra la chiesa di San Nicola e via Monachella in cui era situato un complesso artigianale.
Per una serie di valutazioni pratiche, ma soprattutto per un nuovo rapporto che si intende stabilire con i luoghi, la cultura, l’Ambiente, e si è deciso di trasformare Crissa in un Centro UNLA, anche in memoria di una esperienza culturale e di avanguardia che si è svolta nel paese negli anni Cinquanta del secolo scorso grazie all’iniziativa di un giovane, colto e operativo maestro, Pasquale Martino, che era in stretto rapporto con l’ UNLA nazionale.
Con queste finalità quello appena sorto sarà un Centro culturale e sociale, che si muove tra Passato e Futuro, a cui possono aderire e partecipare, con una semplice domanda quanti sono interessati a questa opera di rigenerazione, partendo da quel che resta intorno ad un gruppo di intellettuali che vogliono bene alla Calabria e già sono uniti intorno alle riviste “Dialoghi Mediterranei”in cui l’antropologo Pietro Clemente cura la sezione “Centro in Periferia”. CRISSA ha intensi legami con studiosi, centri, istituzioni, nazionali e internazionali, che si occupano di Emigrazione, Immigrazione, Crisi climatica, Ambiente.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy