
Ultime notizie
Prende forma, anche nella provincia di Crotone, “Il Cammino della Magna Grecia” : itinerario culturale e turistico a cura della associazione “Passi Consapevoli” presieduta da Adele Scorza, presente da più tempo nella grande rete con un proprio portale curato d Claudia Rubino giornalista esperta in cammini. Il nuovo Cammino, come spiega la presidente Scorza, “ha la finalità di valorizzare il territorio della provincia di Crotone attraverso un nuovo modo di fare turismo che ripercorre il più antico modo di viaggiare, “slow” per eccellenza ossia il viaggio a piedi. Il cammino riguarderà molti dei Comuni del Crotonese lambendo anche la provincia di Cosenza”.
Soddisfazione è stata espressa anche da Giuseppe Liotti, vice sindaco di Crucoli uno dei Comuni del Crotonese inseriti nel progetto. A sua detta, “riteniamo che il turismo sostenibile sia la strada maestra per la valorizzazione dei nostri territori. È un’iniziativa che non comporta oneri aggiuntivi per i Comuni ma, nello stesso tempo, è ricca di potenziale per attirare turisti e camminatori ancor poco conosciuti della nostra Provincia. Il tratto individuato grazie anche alla collaborazione con il geologo Francesco Gagliardi da Cirò a Crucoli è quasi interamente su fondo sterrato ed attraversa località in cui è possibile ammirare la tipica fauna e flora delle aree mediterranee, peculiarità che insieme alle eccellenze agroalimentari ed artigianali dei nostri Comuni saranno in grado di stupire i camminatori italiani ed esteri”. Sulla stessa scia Virginia Marasco, assessore al turismo ed alla cultura di Cirò Marina, sottolinea come “stiamo valutando con attenzione il miglior percorso da proporre nell’ambito del Cammino, al fine di presentare le numerose bellezze del nostro territorio ai futuri camminatori”.
“Lavoreremo con impegno – aggiunge da Cirò il consigliere comunale delegato Cataldo Scarola – per valorizzare nell’ambito del l’interessante iniziativa. La nostra offerta turistica va dall’antico Borgo al paesaggio ricco di fauna e flora mediterranea fino al sentiero che porta all’antica fontana di San Nicodemo Abate di Cirò”. Dopo la definizione delle linee generali del territorio, la prossima tappa del percorso sarà la condizione di un protocollo di intesa proposto anche al Consorzio di Bonifica ed al Parco Nazionale della Sila.
Francesco Rizza
© 2020, Il Calabrone - News Magazine. Tutti i diritti riservati. P.Iva:IT01884870799 | Privacy Policy | Cookie Policy