Al via a Petilia Policastro, grazie all’ Accademia “Fernando Sor” il festival “CulturArt”. Giorno 1 ottobre la presentazione di “Faillo Il Pitionico” di Gianluca Facente.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Anche la casa editrice “PubliGRAFIC” prenderà parte a Petilia Policastro conla presntazione de libro ” Faillo. Il Pitionico. Il primo eroe d’occidente” di Gianluca Facente a cura di Gianni De Simone ideatore della rivista “Il CalabrOne” ed il direttore della stessa testata giornalistica Franceso Rizza al festival “CulturArt” organizzato a Petilia Policastro dalla  Accademia musicale “Fernando Sor” “CulturArt”. La presentazione  sarà intervallata da momenti di musica jazz Momenti musicali jazz a cura di Paola Meo, allieva del Laboratorio della Voce curato dal Soprano Teresa Cardace presso l’Associazione culturale “Fernando Sor”.Giorno 1, alla presentazione del libro si sommeranno  “Com’era e com’è: una passeggiata nel cuore di Petilia”. Visita guidata a cura di Valentina Carvelli e lo spettacolo di cabaret con vincenzo Leto e Nicodemo Bilotta “Riderete anche stasera – Atti osceni in luogo pubblico”.

 Dopo la riuscita edizione dello scorso anno, quella targata 2020 registra un aumento delle attività previste che si svolgeranno in vari angoli del centro cittadino, registrando una pluralità di collaborazioni opzione quasi inedita nella Cittadina dell’ Alto Marchesato Crotonese dove, spesso, le varie Associazioni preferiscono marciare ognuna per sè.                   

Il programma inizierà mercoledì 30 settembre con la manifestazione “Immagini di Petilia”, l’apertura ufficiale del festival ed i saluti istituzionali. Variegato l’elenco delle mostre che sarà possibile gustare:  “Positivo e Negativo” di Mario Vetere; “Unione con il divino” di Dorotea Li Causi, “Tra mente e materia” di Giò Cascone, Mostra fotografica “Ti racconto il mio Mondo” e mostra fotografica di Daniele Spinelli; Esposizione di opere di artisti petilini: Disegni in digitale di Bruno Carvelli e Quadri di Peppe Lucà.

Al termine della giornata, la giornalista Lucia Bellassai intervisterà l’artista Carolina Francesca Lizzi ed il maestro di pianoforte Luigi De Lorenzo alternerà le proprie note a quelle della clarinettista Clorinda De Paolo. A seguire si potranno gustare le voci soliste di    Giulia Lupo, Aurora Ruberto, Gaia Lavigna allieve del Laboratorio della Voce curato dal Soprano Teresa Cardace presso l’Associazione culturale “Fernando Sor”. Alle 20.30 reading di poesie e prosa “Voci di donne” e le note di Andrea Cavarretta ed altri giovani locali. Alla fine della serata sarà possibile degustare vini, miele e formaggi di produzione locale.     

Venerdì 2 ottobre la giornata culturale sarà dedicata alla riscoperta delle radici calabresi  con la presentazione del del libro “C’era una volta la ‘ndrangheta. Ricordi e desideri di un uomo che l’ha conosciuta” di Tiberio Bentivoglio a cura di Libera. Il confronto sarà cordinato dal giornalista Bruno Palrmo. Seguiranno momenti musicali ed il Photowalking “Momenti di vita al tramonto” a cura di Marian Falcescu.                                                                          

   La quarta giornata, quella di sabato 3 si svolgerà sul tema “Pensieri e Parole per la Libertà”. Nella mattinata il  Convegno “Musica e alimentazione” a cura della dottoressa Lucrezia Carvelli; gazebo  informativo dell’Associazione “Legambiente” e dell’Associazione Donatori “AVIS”; e l’esposizione de  “Antiche tradizioni petiline: U ‘vennari e Marzu” a cura  dell’associazione Natess.

 Nel pomeriggio il  “Festival dei dialetti della Calabria” a cura del Rotary Club di Petilia Policastro e dell’associazione culturale “Fernando Sor”; Esposizione di fotografie storiche risalenti alla prima e alla seconda guerra mondiale a cura della dottoressa Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, Filomena Luchetta;  Laboratorio di tarantella crotonese a cura dell’associazione culturale “Magarìe”. A seguire musiche mestieri tradizionali, ricette tradizionali  in mostra. In serata “Non solo tango melodie e chansons, da Rossini, tra Bella Èpoque & Musica da Film”  a cura del soprano Teresa Cardace e del fisarmonicista Raffaele Gareri.

Francesco Rizza

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp