A CIASCUNO IL SUO…

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Definita a mio avviso impropriamente Costa degli Achei, il tratto di costa dell’Alto Ionio cosentino, nell’area della sibaritide, si sviluppa lungo circa 150 Km  nell’ampia Piana di Sibari, che comprende pressapoco da Cariati fino a Rocca Imperiale); insieme alla costa dell’intera provincia crotonese, definita anch’essa impropriamente Costa dei  Saraceni, auspicherei che fosse unita sia politicamente che geograficamente e denominata Costa della Magna Graecia. Le problematiche simili che riguardano questi territori, prima per il centralismo dei loro capoluoghi storici, (Cosenza e Catanzaro), che hanno penalizzato queste aree, e successivamente dell’attuale provincia di Crotone, che in termini di abitanti e di territorio, insufficiente, per accedere a finanziamenti per una progettazione seria e moderna; fanno sì che questi due territorio restino fra le aree più disagiate del territorio italiano. Le potenzialità che esprimono queste aree in termini sia di beni immateriali che materiali sono veramente notevoli e incalcolabili, eppure non riesce ad esprimere una classe dirigenziale capace di comprendere e rivendicare diritti e di ottenere finanziamenti per modificare e progettare un ideale futuro per la sua popolazione, che necessiterebbe di più infrastrutture, per facilitare la produttività e l’utilizzo delle risorse.  L’unificazione dei due più grossi comuni Corigliano e Rossano, probabilmente innescherà nella popolazione interessata, un’inversione di tendenza, comprendendo che i grandi numeri fanno la differenza, e auspicare una nuova provincia unificando le due aree: quella della sibaritide con quella della crotoniatide, in una unica provincia ispirata ad un progetto economico-culturale  e denominandola provincia della Magna Graecia, con due capoluoghi, potrebbe essere un disegno realizzabile, che ha visto già in altre regioni italiane concretizzarsi. Se in passato le due polis Sybaris e Kroton hanno rappresentato in tempo di pace il fulcro e centro nevralgico della cultura e dell’economia dell’intero bacino mediterraneo, non vedo perché oggi non si potrebbe tentare e ripetere una storia  gloriosa, chiamata provincia della MAGNA GRAECIA.  Buona Lettura.

Gianni De Simone ideatore de il CalabrOne

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp